Per Carbon Footprint si intende una misura, espressa in tonnellate di CO2 equivalente, con la quale viene rappresentato il totale delle emissioni di gas serra da parte di un individuo, un prodotto, un’organizzazione, un evento o un servizio.

Nell’ambito degli strumenti e delle politiche per fronteggiare i cambiamenti climatici, un ruolo fondamentale è svolto dal monitoraggio delle emissioni dei gas serra. Tali emissioni si suddividono in due macro-gruppi:

  • Dirette: quelle provenienti da fonti proprie o direttamente controllate (ad esempio le emissioni derivanti dall’utilizzo di combustibili e carburanti);
  • Indirette: quelle che rappresentano la conseguenza dell’attività svolta ma la cui fonte è controllata da terzi (ad esempio le emissioni derivanti dall’utilizzo di energia elettrica da rete la cui produzione avviene esternamente e non è sotto diretto controllo dell’Azienda).

La valutazione della Carbon Footprint secondo norma UNI ISO 14064 è finalizzata a:

  • Quantificare le emissioni di gas ad effetto serra generate
  • Identificare e quantificare le opportunità di gestione delle emissioni di gas ad effetto serra mediante interventi di efficientamento energetico, finalizzati alla riduzione dell’impronta di carbonio, e/o interventi di compensazione della stessa.

Per quantificare le emissioni di gas ad effetto serra sono necessari i consumi energetici connessi all’edificio, al lotto, all’attività aziendale o alla linea di produzione (ad esempio energia elettrica da rete, energia elettrica da fotovoltaico, gas naturale, gasolio, …).

Tali valori verranno convertiti in tonnellate di CO2 equivalente e rapportati ad un fattore di produzione assunto come rappresentativo dell’edificio, del lotto, dell’attività aziendale o della linea di produzione, consentendo di ottenere un parametro utile per il confronto delle prestazioni nel tempo.

Carbon Footprint e Sostenibilità

La Carbon Footprint è percepita come un importante indice di qualità e sostenibilità aziendale, inserendosi nell’ambito della Metodologia LCA (Life Cycle Assessment), metodo standardizzato che permette di quantificare gli impatti considerando il consumo di risorse, la produzione di rifiuti e le emissioni.

Per Consulting, attraverso la Partnership con professionisti accreditati, offre alle Imprese lo sviluppo di un progetto Carbon Footprint che si articola in due fasi: il Discovery Workshop e il calcolo del Carbon Footprint (FPT).

Il Discovery Workshop permette un allineamento generale sullo scopo del progetto e su quali saranno le fasi per il suo sviluppo. Gli incontri consentiranno di analizzare anche il contesto culturale in tema di sostenibilità e il contesto produttivo. Viene poi effettuato il calcolo del Carbon Footprint che permette, successivamente a Per Consulting di affiancare l’Impresa nello sviluppo di un Progetto di Sostenibilità Ambientale e di riduzione delle emissioni di gas serra adatto all’organizzazione e all’obiettivo che intende perseguire.

Contattaci

Imprese, compagnie di assicurazione, broker, agenti, società peritali: la nostra competenza è a vostra completa disposizione.

    Nome e Cognome *
    Azienda *
    Ruolo *
    Email *
    Numero di Telefono *

    Scrivi qui le tue note, richieste, esigenze o domande